COMUNICAZIONE RICERCA CORONAVIRUS- COVID-19 SU SUPERFICI
Cosa sono i Coronavirus?*
I Coronavirus sono una vasta famiglia di virus noti per causare malattie che vanno dal comune raffreddore a malattie più gravi come la Sindrome respiratoria mediorientale (MERS) e la Sindrome respiratoria acuta grave (SARS).
Sono virus RNA a filamento positivo, con aspetto simile a una corona al microscopio elettronico.
I Coronavirus sono stati identificati a metà degli anni '60 e sono noti per infettare l'uomo ed alcuni animali (inclusi uccelli e mammiferi). Le cellule bersaglio primarie sono quelle epiteliali del tratto respiratorio e gastrointestinale.
Ad oggi, sette Coronavirus hanno dimostrato di essere in grado di infettare l'uomo, tra i quali i Betacoronavirus SARS-CoV, MERS-CoV e 2019-nCoV (ora denominato SARS-CoV-2).
Che cos'è un nuovo Coronavirus?
Un nuovo Coronavirus (nCoV) è un nuovo ceppo di coronavirus che non è stato precedentemente mai identificato nell'uomo. In particolare quello denominato SARS-CoV-2 (precedentemente 2019-nCoV), non è mai stato identificato prima di essere segnalato a Wuhan, Cina, nel mese di dicembre 2019.
Cosa è il SARS-Cov-2?
Il virus che causa l'attuale epidemia di coronavirus è stato chiamato "Sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2" (SARS-CoV-2). Secondo gli scienziati il nuovo coronavirus è fratello di quello che ha provocato la Sars (SARS-CoVs), da qui il nome scelto di SARS-CoV-2.
Cosa è la COVID-19?
La malattia provocata dal nuovo Coronavirus ha un nome: “COVID-19” (dove "CO" sta per corona, "VI" per virus, "D" per disease e "19" indica l'anno in cui si è manifestata). Lo ha annunciato, l’11 febbraio 2020, nel briefing con la stampa durante una pausa del Forum straordinario dedicato al virus, il Direttore generale dell’Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus.
Cosa propone Ecocontrol?
Stiamo mettendo a punto il metodo biomolecolare PCR per la ricerca del Covid-19 sulle superfici, da attuare ad es. prima del rientro del personale negli uffici e nei luoghi di lavoro al termine dell’emergenza ed, in seguito, periodicamente come controllo della sanificazione degli ambienti/impianti.
I tamponi potranno essere effettuati, ad es., su:
- Scrivanie, telefoni, tastiere PC, maniglie porte, tastiere di fotocopiatrici e dei distributori automatici di caffè e snack, ecc.
- All’interno delle condotte e di altre parti dell’impianto di aerazione.
Per informazioni contattare Claudio De Cato 06 91601333
commerciale@ecocontrol.biz