Aree di intervento

Torna indietro

PROGETTO POR FESR LAZIO 2014-2020- AVVISO PUBBLICO "LIFE 2020"- PROGETTO "FAIR LIGHT"

PROGETTO COFINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA

www.europa.eu

Il progetto consiste nella realizzazione di un prototipo commerciale di Analizzatore Ottico Portatile dei cibi.

Il prototipo, di dimensioni molto ridotte e comunque portatile, invia un raggio di luce infrarossa sull’alimento target. Il raggio incidente viene riflesso dall'alimento (vegetale o animale, fresco o lavorato) tornando indietro all’analizzatore che è in grado di determinarne la composizione e alcune caratteristiche chimico fisiche. L’analisi dei dati avviene per mezzo di un software di intelligenza artificiale e i risultati espressi in maniera assai chiara, semplice e diretta, che non richiede particolari conoscenze tecniche o scientifiche, su una comune "app" per smartphone, pc, tablet.

Finalità del progetto è di realizzare un Analizzatore che sia in grado di determinare lo stato di maturazione di prodotti ortofrutticoli e dello stato di degradazione o freschezza dei prodotti carnei anche se in via di principio in futuro potranno essere aggiunte anche altre finalità, come la determinazione della presenza nell'alimento di particolari sostanze di particolare interesse tossicologico (contenuto alcool etilico o caffeina, per esempio) o anche parametri di tipo chimico fisico come il contenuto calorico del cibo.

L'utilizzo dell'Analizzatore Ottico è pensato per essere utilizzato lungo l'intera filiera agroalimentare, dalla produzione, raccolta, imballaggio, distribuzione, commercializzazione fino al consumo finale.

 

Risultati (al 10 luglio 2018)

 

Sono stati acquisite le strumentazioni elettroniche necessarie per un primo assemblamento su banco ottico dell'Analizzatore.

In particolare è stato acquisito un analizzatore commerciale della Texas Instruments che servirà per la validazione sperimentale degli assunti del Progetto, risultati che saranno poi ripetuti e nuovamente validati con l'Analizzatore progettato e costruito appositamente.

A oggi sono state costruite le prime curve di calibrazione relativamente alle seguenti sostanze di interesse alimentare (per la successiva determinazione dello stato di maturazione dei frutti):

- saccarosio;

- alcool etilico.

Sono attualmente in stato di determinazione sperimentale le curve di calibrazione delle seguenti ulteriori sostanze necessarie per la determinazione dello stato di maturazione della frutta:

- Fruttosio;

- D+ Glucosio.

 

I risultati finora ottenuti mediante l'uso dell'analizzatore commerciale e le soluzioni delle sopraccitate sostanze pure, preparate presso i laboratori Ecocontrol, sono assai incoraggianti, avendo raggiunto valori di correlazione dell'ordine di 0,98.

Il sostegno finanziario che la Regione Lazio ha concesso cumulativamente ai tre Soci per il Progetto ammonta ad euro 214.069,90.